Quando il Leader di un’organizzazione è felice….
Pubblicato da Eleonora Pizzutti in Coaching · 9 Gennaio 2021
Tags: umorismo, coaching, intelligenza, emotiva, team, manager, lavoro, valore, etica
Tags: umorismo, coaching, intelligenza, emotiva, team, manager, lavoro, valore, etica
Quando il leader di
un'organizzazione è felice, lo è anche l'atmosfera e l’ambiente di lavoro.
Secondo il Prof. Jeffrey Pfeffer, è la leadership e la cultura
dell'organizzazione che determinano se un posto di lavoro è felice o meno.
La felicità è contagiosa. Uno
studio di Christakis & Fowler ha scoperto il "virus" della
felicità, che viaggia da persona a persona attraverso le loro connessioni. Le
ricerche dimostrano che, se i dipendenti hanno pensieri e sentimenti positivi a
lavoro, è probabile che performino meglio e che si verifichi un minor turnover
di personale.
Secondo Simmons, se vuoi migliorare
la felicità dei tuoi collaboratori, devi selezionare e promuovere leader che
siano “Effective” in grado di capire quanto sia importante prendersi cura prima
di tutto della propria felicità. E Per essere un “Effective leader” oltre alle skills
comunicative, alle competenze di coaching, intelligenza emotiva e oltre al differente
mix di tratti personali e passioni che, combinati insieme con le skills
predette creano un leader unico, oltre a tutto ciò, i leader hanno la
possibilità di usare strumenti da aggiungere alla loro leadership unica. L’umorismo
è uno di questi e, come la tecnologia, richiede una certa abilità per essere
usato correttamente e nel contesto giusto.
L’umorismo può aggiungere un valore
enorme alla leadership: proprio come un martello, può al tempo stesso
distruggere, piuttosto che contribuire a costruire qualcosa di valore e utile
per le organizzazioni.
Non dimentichiamo poi che l'umorismo
è un'abilità cognitiva, quindi può essere allenato con la pratica. E non è
necessario diventare un cabarettista professionista!
Ecco come puoi iniziare a
raggiungere questo obiettivo:
- impara a ridere di te stesso. Questo è un ottimo punto di partenza per sviluppare il tuo senso dell'umorismo. La chiave qui è non prenderti troppo sul serio. Si tratta di imparare a celebrare la tua individualità e le tue debolezze, quindi ad avere più comprensione per noi e delle cose che facciamo.
- trova l'umorismo in ogni situazione. La più grande e accessibile fonte di umorismo è la nostra realtà. La vita è divertente se la guardi attraverso una lente umoristica. Cerca l'umorismo dappertutto.
- condividi l’umorismo che hai sentito e apprezzato. Una componente chiave di una persona divertente è regalare le risate. Non serve a niente avere un tesoro di materiale divertente e tenerlo tutto per te. L'umorismo è pensato per essere condiviso. Condividendo il tuo umorismo, verrai percepito come una persona divertente e una risorsa per le relazioni e le situazioni. Un ulteriore vantaggio è che, offrendo umorismo agli altri, rendi più facile per gli altri condividere l'umorismo con te.
Insomma, se tu desideri che i tuoi
collaboratori siano felici e produttivi, innanzitutto sii felice TU e decidi consapevolmente
ogni giorno di influenzare le tue emozioni in maniera positiva.